Litoria chloris Boulenger, 1892

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815
Genere: Litoria Tschudi, 1838
Italiano: Raganella dagli occhi rossi
English: Red-eyed tree frog, Orange-eyed tree frog
Descrizione
La raganella dagli occhi rossi sul dorso è di verde brillante uniforme, talvolta con macchie gialle, e di un giallo brillante sul lato inferiore. I lati anteriori delle zampe anteriori e delle gambe sono verdi, mentre la parte sottostanti sono gialle o bianche. Le cosce possono essere blu - viola-blu - nero negli adulti. Gli occhi sono dorati al centro, per poi diventare rossi verso il bordo esterno; l'intensità del suddetto colore degli occhi è variabile tra le rane. Il timpano è visibile e una rana matura raggiunge una dimensione di 65 mm. I girini sono generalmente grigi o marroni e possono avere pigmenti dorati lungo il lato. Una specie simile, la Ranoidea xantheroma, si trova a nord di Proserpine e ha arancione sulla parte posteriore delle cosce. Il loro verso è composto da lunghi e lamentosi suoni "aaa-rk", seguiti da trilli morbidi. I maschi chiamano le femmine, e in seguito all'accoppiamento l'allevamento delle uova avviene per lo più dopo la pioggia in stagni temporanei, fossati lungo la strada, dighe, stagni e ruscelli o torrenti in cui l'acqua non scorre.
Diffusione
È una specie di raganella originaria dell'Australia orientale; compresa in un areale che va da nord di Sydney a Proserpine, nel nord del Queensland. Questa specie di rana è associata alle foreste pluviali, alle foreste di sclerofille umide e ai boschi.
Bibliografia
–"Litoria chloris". Frogs Australia Network. 23 February 2005.
–Davidson, Mark (2005). Keeping Frogs. Australia: Australian Reptile Keeper Publications.
–Jean-Marc Hero, Ed Meyer, John Clarke (2004). "Litoria chloris". IUCN Red List of Threatened Species. 2004. Database entry includes a range map and a brief justification of why this species is of least concern.
–Cogger, H.G. 1979. Reptiles & Amphibians of Australia. A. H. & A. W. REED PTY LTD.
–McMillan, L. 2005. Frog secretions block HIV infections. Exploration, Vanderbilt University.
–Department of Environment, Climate Change and Water, New South Wales: Amphibian Keeper's Licence: Species Lists.
![]() |
Data: 13/09/1999
Emissione: Rettili e anfibi Stato: Mali Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|